
Santissima Annunziata è un luogo di grande armonia architettonica: i porticati, i due palazzi gemelli come anche le fontane e la chiesa fanno da cornice alla Cupola del Brunelleschi. E proprio in questa piazza si celebrerà il ritorno del MusArt Festival, alla sua seconda edizione in programma dal 17 al 23 Luglio 2017 proprio per sancire questo profondo legame tra Arte e Musica. Ma ecco i dettagli del sontuoso programma:
Lunedì 17 concerto per piano solo di Yann Tiersen, compositore, autore della celebre colonna sonora de “Il favoloso mondo di Amelie”, che presenterà il nuovo album “Eusa”.
Martedì 18 Rafhael Gualazzi nel suo “Love Life Peace TOUR”
Mercoledì 19 dedicato alla musica classica, con due opere note della classica novecentesca, i “Carmina Burana” di Carl Orff e il “Boléro” di Maurice Ravel. Sul palco sale un ensemble di 200 elementi composto da Orchestra della Toscana e Coro di Roma, la direzione è affidata a Daniele Rustioni.
Giovedì 20 Paolo Conte celebrerà l’uscita del nuovo album, “Amazing game”, con un ensemble di dieci elementi.
Venerdì 21 il vincitore di Sanremo, Francesco Gabbani, porterà il suo “Occidentali’s Karma” a Firenze per una serata che avrà uno speciale ridotto per gli under 14.
Sabato 22 “Botanica”, spettacolo, a ingresso gratuito, che mette in relazione musica e scienza, prodotto dal collettivo Deproducers – Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci – in collaborazione con Aboca e il Prof. Stefano Mancuso.
Domenica 23 dopo il successo dello scorso anno, Musart Festival chiude riproponendo il Concerto all’alba, quest’anno affidato al pianista Cesare Picco, alle prime luci dell’alba (ore 4,45) nel Chiostro degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, con tanto di colazione finale.
Un festival che propone non solo concerti, ma anche di mostre, ristorazione, e aperture straordinarie delle porte come quelle della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, dello Spedale degli Innocenti, della Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, della Basilica di Santissima Annunziata, della Chiesa di San Francesco Poverino, del Giardino del Museo Archeologico, della Mensa della Caritas Diocesana – San Francesco, tutti luoghi che gli spettatori possono visitare gratuitamente, dalle ore 20 fino ad inizio spettacoli.
E come al solito QuasiRadio ci sarà…..