
Firenze è la città in Italia che ha la percentuale più alta di affittuari Air Bnb in base alla popolazione. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Siena presentato stamani alle Murate, alla presenza del Sunia, della Federconsumatori e dell’assessore alla casa del Comune di Firenze, Sara Funaro.
Secondo lo studio infatti a Firenze oltre il 20% delle case dentro le mura sono in Air Bnb: in tutta la città sono oltre 8 mila gli alloggi sulla piattaforma, e l’anno scorso questi host hanno avuto un incasso medio di 5.300 euro, uno solo è arrivato a 700mila euro, secondo i dati Ladest Università di Siena. Per l’esattezza, sono 9.500.000 i turisti registrati dalla questura nel 2016; gli alloggi messi a disposizione delle piattaforme sono 7604, mentre 8550 i posti letto a disposizione; i proprietari risultano essere 3990, con 1120 che ne possiedono più di tre.
Nelle altre città d’arte, e a forte vocazione turistica come Firenze, i dati sono invece molti inferiori: rispetto al 20% registrato nel capoluogo toscano, a Venezia ad esempio si registra solo un 1%, e comunque anche le città di Roma, Milano, Barcellona e Londra registrano percentuali assai inferiori a quelle fiorentine, dove gli affitti per i turisti sono concentrati quasi esclusivamente nel centro storico.
Laura Grandi, segretaria del Sunia Firenze, ha commentato: “La sensazione è che sia il turismo a dettare i cambiamenti della città: relegando i fiorentini ai margini della città stessa. La Confcommercio stima che negli ultimi 20 anni hanno tirato giù le serrande più di 25mila attività tradizionali e soltanto il 10% delle botteghe storiche hanno resistito, con il risultato che insieme alle attività svanisce anche il cuore della città. Ma il colpo più pesante,- conclude Grandi- che sta assestando l’ultima spinta, sono la sparizione delle abitazioni: ormai le case vengono destinate agli odiati/amati Airbnb. Sono numeri da capogiro quelli delle locazioni turistiche, che lasciano senza casa i residenti. Siamo destinati davvero a Firenze Disneyland del Rinascimento, città museo a cielo aperto, alias città senza anima?”.