“Un uomo, un’infanzia, un collegio”

Terzo romanzo di Vladimiro Barberio (amico di quasiradio ed ascoltatore quindi volentieri pubblichiamo il suo album), è uscito quest’anno e l’album discografico “Speranza”, che contiene canzoni ispirate al libro, ha visto da poco la sua realizzazione.

Nel romanzo, l’autore ha raccontato la sua storia e proprio dalla sua vita, che è al centro dell’intero libro, sono state tratte le canzoni racchiuse nell’album discografico “Speranza”. Il protagonista, Vladimiro, è un uomo cresciuto in collegio, che scampato al baratro della droga in cui sono finiti i suoi amici una volta usciti dall’istituto, cerca il suo riscatto nel mondo per poter aiutare i più deboli. Dalle vicende che hanno segnato la sua vita nascono le due canzoni “Speranza” e “Non siamo più povera gente”: canzoni sofferte, ma anche di speranza. Le canzoni mettono in luce i problemi che ci sono nel mondo, come la povertà, la droga, la precarietà e il futuro incerto a cui vanno incontro i giovani, ma allo stesso tempo la volontà concreta di provare a cambiare le cose.

I testi e le musiche delle canzoni sono scritti dallo stesso Vladimiro Barberio e cantati dalla figlia Chiara Barberio.