Dal 21 aprile al 1 maggio, torna a Firenze alla Fortezza da Basso, la Mostra Internazionale dell’Artigianato giunta all’82^ edizione, la prima fiera dell’artigianato certificata in Italia, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni ed associazioni di categoria. Il grande seguito del pubblico internazionale rende la mostra fra le dieci manifestazioni italiane più amate all’estero (fonte AEFI).
Sarà un’edizione speciale e dinamica, un viaggio entusiasmante alle basi della creatività, con un’immensa varietà di proposte artigianali e dimostrazioni dal vivo. Oltre 800 gli espositori provenienti da tutta Italia e da una cinquantina di paesi esteri (come Algeria, Bhutan, Cina, Costa d’Avorio, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, India, Marocco, Nepal, Perù, Polonia, Thailandia, Tunisia, Turchia, Uzbekistan, ecc.), con il Vietnam come paese Ospite d’Onore.
Tra le novità di quest’anno, i progetti speciali e le iniziative rivolte a espositori e visitatori: dai laboratori live ai cooking show, dagli spettacoli musicali agli eventi culturali che accompagneranno la kermesse commerciale dei settori tradizionali quali l’artigianato italiano, l’artigianato estero e l’artigianato del gusto.
L’82^ Mostra Internazionale dell’artigianato è stata presentata stamani, in conferenza stampa alla Fortezza da Basso, alla presenza di Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera, di Stefano Ciuoffo, assessore alle Attività produttive, credito, commercio e turismo della Regione Toscana, di Cecilia Del Re, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze, di Sandra Pelli Giusti, Presidente dell’Artigianato Artistico e tradizionale e di Giovan Battista Donati, Presidente Confartigianato Toscana.