Presentata la nuova rivista mensile online JOLLY ROGER MAGAZINE

JOLLY ROGER MAGAZINE: la rivista mensile online presentata alla Biblioteca Marucelliana

Lunedì 14 maggio, presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze, è stata presentata la rivista mensile online JOLLY ROGER MAGAZINE, ideata da Fabio Gimignani. Dopo un’esperienza trentennale nel settore della comunicazione pubblicitaria e la partecipazione operativa in Case Editrici quali La Signoria Editore, il fondatore della rivista è attualmente editore e autore dell’omonima casa editrice “Edizioni JOLLY ROGER”, approdata nel mondo dell’editoria con attribuzione di Prefisso Editore da parte dell’Istituto ISBN, pubblicando il catalogo ufficiale della mostra “L’arte terapeutica del Cibo” per la Biblioteca Marucelliana e l’ultimo romanzo di Wladimiro Borchi “Alice Conan Boyle e i misteri di Querciamondo”.

Il titolo dell’evento “Sotto bandiera nera” trae provocatoriamente il suo nome dal vessillo corsaro (teschio e tibie, presenti anche in una divertente interpretazione grafica nel logo), rifacendosi principalmente al significato di “Fratellanza della Costa”, sviluppatosi intorno a personaggi avventurosi e controversi che solcarono le acque dei Caraibi, incrociando fino alle coste del North Carolina dai primi del XVI secolo al termine del XIX.

L’obiettivo di JOLLY ROGER MAGAZINE è risaltare l’unità d’intenti di un gruppo eterogeneo di autori che condivide l’amore per la letteratura e l’arte, tra i quali troviamo firme prestigiose di stimati professionisti quali Niccolò Capponi, Laura Olimpia Sani, Wladimiro Borchi, Valerio Amadei.

Già nei primi numeri la Rivista ha radunato sotto alla virtuale bandiera nera un buon numero di penne che, seguendo la metafora dell’equipaggio di avventurieri, ha prodotto brani di ottimo spessore culturale e narrativo, costituendo così un corpo editoriale gradevole, dinamico e godibile non solo per il gotha istituzionale della Cultura.

E’ proprio questa è la chiave di lettura con cui si propone la rivista: argomenti di notevole interesse culturale, scritti da professionisti che collaborano anche con testate ben più autorevoli, sfrondati da quell’alone settario e impenetrabile che troppo spesso rende ostico l’accesso dei più ai canali di arricchimento personale.

Alla presentazione della rivista, che vanta collaborazioni con la Biblioteca Marucelliana e il Centro Studi Sigfrido Bartolini, sono intervenuti alla presentazione Katia Bach, direttrice della Biblioteca Marucelliana, Fabio Gimignani, editore e autore, Valerio Amadei, editor e autore, Niccolò Capponi, storico, Wladimiro Borchi, avvocato e autore. Ha moderato l’evento la giornalista Laura Olimpia Sani. Tra gli ospiti, Massimo Scalabrino e Stefano Padovan.

 #LetteraturAttualitArte