Dal profondo del mare alle Piagge, passando per il cielo.

Oggi 14 Giugno, prende il via Apriti Piazza! Il percorso di progettazione partecipata per lo spazio di Piazza Ilaria Alpi-Miran Hrovatin.

 

Ieri Luciana Alpi si è spenta all’età di 85 anni, ventiquattro dei quali trascorsi nell’incessante lotta per la verità in merito all’assassinio di sua figlia Ilaria e dell’operatore Miran Hrovatin, consumatosi in Somalia nel 1994. Ilaria Alpi e Hrovatin stavano svolgendo per la Rai un’inchiesta sul traffico di armi e  lo smaltimento di rifiuti tossici che dai Paesi industrializzati venivano dislocati sulle coste dell’Africa grazie a  tangenti e cessioni di  armamenti. Una ragnatela di  scambi  tra i nostri servizi segreti e i poteri locali che dai paesi del’ex blocco sovietico, passando dalla Turchia,  finiva per inabissarsi nell’Oceano Indiano come nel Mediterraneo, lasciando in superficie solo il riflesso del sole sulle placide onde. Luciana Alpi non si è mai accontentata di contemplare con cordoglio la superficie scintillante delle acque: con ostinazione ha continuato a pretendere la verità. Una verità che non riguarda solo sua figlia, ma tutti noi che abitiamo una porzione di mondo su un mare che sempre sarà il nostro abisso più prossimo.

Due anni fa Luciana Alpi aveva fatto arrivare un commosso saluto fino a Firenze, in particolare alla comunità de Le Piagge, che alla memoria di sua figlia e del suo cineoperatore aveva dedicato il territorio tra Via Lombardia e Via della Sala, dandogli il nome di Piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

Ed è proprio in Piazza Alpi-Hrovatin alle Piagge, che oggi si terrà la festa di avvio del progetto partecipato Apriti Piazza!, sostenuto da più di mille firmatari e finanziato dall’Autorità della partecipazione della Regione Toscana.

Un percorso di workshop con i cittadini, incontri di progettazione e di scambio con gli esperti per rendere ancora più vivo questo spazio che già da anni col suo Centro Sociale e la sua Bottega delle Economie Solidali è divenuto un punto di riferimento per gli abitanti del quartiere. Il percorso di Apriti Piazza! si concluderà a dicembre con la presentazione alla cittadinanza e alla pubblica amministrazione.

Gli organizzatori, che dedicano la giornata alla memoria di Luciana Alpi, inaugureranno oggi il progetto di arte collettiva “Un tappeto per la piazza”: con i canovacci delle cucine degli abitanti delle Piagge verrà cucito un grande tappeto, decorato da parole che racchiudono i desideri per questo luogo, che poi verrà steso sul prato di piazza Ilaria Alpi-Miran Hrovatin e rivolto verso il cielo.

Ci auguriamo che il cielo sopra Le Piagge faccia da specchio e proietti questo mare di sogni sulle acque del mediterraneo e magari fino all’oceano Indiano, per fare un po’ di luce in qualche profondo abisso.

Apriti Piazza! Un’occasione per ritrovarsi, rendere omaggio, dibattere, avere voce in capitolo.

In una parola: partecipare.

David Della Scala

 

> GIOVEDI’ 14 GIUGNO ALLE ORE 18 <<
FACCIAMO FESTA
in Piazza ILARIA ALPI – MIRAN HROVATIN

(tra via Lombardia, via della Sala, il maneggio, la discoteca Viper; contenente la bottega delle economie solidali e il Centro sociale).

18,30: Musica dei ragazzi dell’ensemble “Blue Flue” della Scuola secondaria di primo grado Paolo Uccello, Le Piagge
19,00: Aperitivo/cena
20,00: Informazioni sulle tappe del processo partecipativo e chiacchiere sulla piazza che vogliamo
21,00: Presentazione del libro L’irruzione degli invisibili. Il ’68 e la nascita di nuovi mondi in America Latina, con l’autore Raul Zibechi.

https://www.facebook.com/apritipiazza
http://open.toscana.it/web/apriti-piazza-/home
Info: 3297444356