Il Premio Ubu per il Teatro 2018: da Overload a Euforia, tutti i 22 vincitori.

Tutti i vincitori delle 22 categorie del prestigioso premio – referendum dell’Associazione Franco Quadri

 

Si è da poco conclusa al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano la serata di premiazione della quarantunesima edizione del Premio Ubu. Curato dall’Associazione Franco Quadri l’Ubu rappresenta il massimo riconoscimento del teatro italiano, un referendum che anche quest’anno ha coinvolto artisti, critici, maestranze e appassionati nella ricerca del meglio del panorama esistente con un’attenzione particolare alle nuove prospettive performative e comunicative.

La giovane compagnia fiorentina Sotterraneo si è aggiudicata il premio come Migliore Spettacolo dell’anno con il suo Overload, dal racconto di David Foster Wallace. Miglior testo in italiano nonché migliore regia è La Cupa di Mimmo Borrelli: “una magia di suoni e suggestioni in cui la fisicità dell’attore è tutt’uno con la carnalità della parola, dove il ritmo tellurico delle visioni che scaturiscono si fa capace di raggiungere il punto più intimo dell’esistenza”.

Silvia Rampelli inaugura l’ introduzione del nuovo premio come Migliore Spettacolo di Danza con la sua vittoria per Euforia.

 

Ecco l’elenco completo di tutti i vincitori degli Ubu:

 

Spettacolo dell’anno

Overload di Sotterraneo

 

Miglior spettacolo di danza

Euforia di Silvia Rampelli

 

Miglior curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice

ex aequo

Francesca Corona

Daniele Del Pozzo

 

Migliore regia

Mimmo Borrelli (La cupa)

 

Miglior allestimento scenico

Marco Rossi e Gianluca Sbicca (Freud o l’interpretazione dei sogni)

 

Miglior progetto sonoro o musiche originali

Andrea Salvadori (Beatitudo)

 

Miglior attore o performer

ex aequo

Gianfranco Berardi

Lino Guanciale

 

Miglior attrice o performer

Ermanna Montanari

 

Nuovo attore o performer (under 35)

ex aequo

Marco D’Agostin

PierGiuseppe Di Tanno

 

Nuova attrice o performer (under 35)

Chiara Bersani

 

Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica

La cupa

di Mimmo Borrelli

 

Miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica

Afghanistan: Enduring Freedom

di Richard Bean, Ben Ockrent, Simon Stephens, Colin Teevan, Naomi Wallace

 

Premio Ubu alla carriera

Enzo Moscato

 

Migliore spettacolo straniero presentato in Italia

Nachlass

di Rimini Protokoll

(Théâtre Vidy-Lausanne)

 

Premio Speciale Ubu 2018

Aldes

per il costante lavoro di ricerca coreografica unito alla ricerca di nuovi pubblici e per aver dato vita a un vivaio di talenti nel campo della danza contemporanea che è divenuto riferimento a livello nazionale e ha saputo creare una cifra artistica riconoscibile, ma non ancorata alla singola poetica di un unico artista.

 

Premi Speciali Ubu 2018 ex aequo

Andrea Cosentino

per la sua lunga opera di decostruzione dei linguaggi televisivi attraverso la clownerie, e in particolare per Telemomò, che attraversa i suoi lavori da anni.

 

La possibilità della gioia. Pippo Delbono di Gianni Manzella

(Edizioni Clichy, sostenuto da Emilia Romagna Teatro Fondazione)

un libro prezioso, frutto di vent’anni di studio, osservazione e dialogo, che restituisce con passione militante la vicenda artistica e umana di uno dei protagonisti del teatro contemporaneo; per la rarità di una scrittura avvincente che concede molto al racconto senza mai rinunciare all’analisi.

 

Teatro dell’Acquario – Centro RAT di Cosenza

per avere nel corso degli ultimi quarantadue anni creato, inventato, organizzato il teatro, in tutte le sue forme, in una città complicata come Cosenza.

 

Antonio Viganò e Accademia Arte della Diversità

per l’alta qualità della ricerca artistica, creativa e politica in ambiti spesso marginali e con

attenzione capillare alla diversità.