Lorenzo Baglioni: tanti click e molti clap.

I Racconti del Bar Sport torna a Rifredi.

 

 

Lorenzo Baglioni, dicono, è un fenomeno da social: niente di più vero. Lorenzo Baglioni è un autore di canzoncine: vero anche questo. Lorenzo Baglioni, dicono ancora, è un attore dalla battuta facile e un po’ greve: ok, per l’ennesima volta niente da obbiettare. Ma ammesso e concesso tutto questo, è possibile che Lorenzo Baglioni SIA pure bravo? Io spero che mi perdoni, ma in questa sede mi sento in dovere di abolire il congiuntivo, a lui tanto caro: Lorenzo Baglioni “E'” bravo. Ma bravo davvero.

Ripercorrere la sua storia, dalla nascita del “fenomeno social” con i primi video su youtube a oggi, è un po’ come affrontare la questione dell’uovo e della gallina: dove finisce la spavalderia e inizia la bravura? Questione sofistica, gnosologica alla quale si può rispondere con un (per una volta) sano “chi se ne frega.” Perchè rimane il fatto che Lorenzo Baglioni è uno che studia, lavora e sopratutto sembra sentire sulle spalle il peso di una crescente notorietà che, provenga da dove provenga, lo spinge a migliorarsi.

Ma veniamo ai cazz…ops, alle magagne. I Racconti del Bar Sport, di nuovo in scena al Teatro di Rifredi fino a Domenica 22 Aprile è uno spettacolo tratto sia dall’omonimo romanzo di Stefano Benni del 1976 che dai successivi Bar Sport 2000 e Pane e Tempesta. Sul palco Lorenzo Baglioni, coadiuvato da una sgangherata quanto talentuosa band di musicisti, narra e reinterpreta alcuni degli episodi dei testi di Benni, alternandoli a dei suoi monologhi inediti e a brani musicali che tra medley e parodia affrontano le schizofrenie mediatiche dei nostri tempi: dalla mania dei social, alla dipendenza da smartphone, passando per le ansie amorose e le autoflagellazioni tipiche di questo nostro presente per forza moderno e per forza “connesso”. Durante lo spettacolo lo stesso Baglioni dichiara apertamente di voler giocare con “l’altezza” della poesia di Stefano Benni e la supposta “bassezza” delle sue composizioni: viene richiamata più volte la dicotomia tra quel Bar Sport dove la gente si incontrava e si confrontava e i pretestuosi Lounge Snack Punto Pranzo internet Caffè di oggigiorno in cui ognuno è isolato e in cerca di una connessione wi fi. Ma a dire il vero tutto questo suona come una excusatio non petita, perché sebbene i pezzi tratti dalle pagine di Bar Sport siano ben realizzati e poetici la vera forza dello spettacolo sono proprio le composizioni originali di Lorenzo e soci. La spregiudicatezza della battuta goliardica, il tormentone musicale, il gioco ben orchestrato tra la rock band e il pubblico tra i quali il “Baglio” sa essere tramite e maestro di cerimonia sono irresistibili e trascinanti. E la gente è lì per quello. E’ stato un piacere condividere la platea con tanti giovani (senza la tripla g iniziale) che avevano voglia di vedere in carne e ossa, ritto in piedi sulle tavole di legno l’oggetto dei loro like, che con grande maestria sapeva coinvolgerli, farli muovere, cantare, ridere al momento giusto e asserire quando riconoscevano loro stessi, un coetaneo o un genitore nella narrazione teatrale della quale Lorenzo Baglioni è capace nei suoi monologhi.

In definitiva, non si può far altro che apprezzare la vena pedagogica mista a leggerezza che è una delle cifre di questo uomo di spettacolo che si sta dimostrando molto più che uno youtuber, ma nel nostro piccolo ci sentiamo di invogliarlo ad avere coraggio e non appoggiarsi su niente che non sia la sua intelligenza, la sua presenza e perché no, la sua faccia tosta.  Sia quel che sia.

David Della Scala

I Racconti del Bar Sport

Al teatro di Rifredi fino a domenica 22 Aprile

PER INFORMAZIONI 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it

PREZZI Ingresso intero € 16,00 – ridotto € 14,00

PREVENDITA

Teatro di Rifredi dal lunedì al sabato (ore 16:00 – 19:00) | biglietteria@toscanateatro.it

Box Office in tutti i punti del circuito e www.boxol.it | Il Teatro di Rifredi è un punto Box Office