
La storica band di Amburgo aprirà stasera il concerto degli Iron Maiden
Quest’anno il Firenze Rocks picchia: se ne è potuto rendere conto sia chi era presente al bellissimo concerto dei Foo Fighters e a quello dei Guns n Roses, sia chi dopo le nove di sera era semplicemente uscito di casa per portare fuori il cane e da chilometri di distanza poteva godersi la musica e il boato del pubblico che dalle Cascine si propagavano per tutta la città. Stasera ci sono gli Iron Maiden e naturalmente, c’è grande aspettativa: Bruce Dickinson e soci hanno preannunciato una scaletta dove i brani storici si alterneranno con quelli del nuovo album, The Book of Souls. Ma tra i nomi degli artisti che scalderanno il pubblico del Visarno prima che gli headliner salgano sul palco, c’è n’è uno che potrebbe offrire uno spettacolo memorabile e addirittura affiancare i Maiden sul podio della serata.
Sto parlando degli Helloween, per i quali l’esibizione di stasera rappresenta la 39esima tappa del Pumpkins United World Tour, il loro tour reunion che dall’ottobre dello scorso anno sta esaltando i fan della band di Amburgo in tutto il mondo: dal Sudamerica all’Europa, passando per l’immancabile Giappone.
La giornata al Visarno comincerà alle 16:30 con il pop metal un po’sbiadito degli Shinedown e continuerà con il live di Jonathan Davis, già valida voce dei Korn ma ora impegnato nella ricerca di una sua formula solista dai toni intimistici e francamente un po’ ruffiani.
Poi alle 19:00 sarà la volta degli Helloween: sul palco insieme a Michael Weikath, Markus Grosskopf e al cantante Andi Deris ci saranno lo storico chitarrista Kai Hansen, che negli anni 90 lasciò gli Helloween per fondare i Gamma Ray e Michael Kiske, il primo cantante della band che dividerà il ruolo di voce solista con Deris.
Con questa line up, la band power metal ripercorrerà un po’della sua storia in una reunion, inutile dirlo, certamente più motivata dai reciprochi interessi che da un sincero di desiderio di riappacificazione , ma che da molti mesi sta portando in giro per il mondo una grande festa per i suoi fan. Una festa fatta di velocissimi assoli barocchi, refrain epici e cavalcate di batteria, il tutto condito con lo spirito raffinato e al contempo scanzonato che da sempre ha contraddistinto gli Helloween.
David Della Scala