
Anche per quest’anno La Compagnia Delle Seggiole porta nelle piazze e le strade di Firenze gli irresistibili sketch de il Grillo Canterino.
Correva l’anno e correva pure l’Arno. L’anno era il 1966 e l’Arno in quei funesti giorni di novembre alluvionava le strade di Firenze e pure le stanze della sede Rai di Via Dei Cerretani. La voce che raccontava in diretta il disastro era quella di Marcello Giannini, fondatore e direttore di quello che negli anni successivi sarebbe diventato Il Grillo Canterino: il settimanale che sulle frequenze di Radio Firenze intratteneva ogni domenica i fiorentini in attesa delle telecronache calcistiche.
Col tempo Il Grillo cambiò veste: il suo piglio giornalistico semiserio mutò in un aspetto più leggero, ma al contempo geniale. Presero vita Gano, il duro di San Frediano, il cenciaio Polvere e la mitica sora Alvara Girelli nei Bucalossi, la macellaia dalle altolocate aspirazioni ma irrimediabilmente popolana che la grande Wanda Pasquini trasformò in un personaggio indimenticabile.
Col suo Grillo Swing, che anche quest’anno animerà l’estate Fiorentina, La Compagnia Delle Seggiole rende omaggio a quelle voci e alla creatività degli autori de Il Grillo. Uno spettacolo di letture radiofoniche drammatizzate nel quale la bravura dei membri della Compagnia sa restituirci il valore di quegli sketch e dei loro protagonisti. Personaggi solo sulla carta lontani nel tempo ma che ancora oggi sanno fare ridere i fiorentini di loro stessi. Lamentosi ma concilianti, provinciali ma austeri, riffaioli ma civili, furbi eppure ingenui: i tempi cambiano ma noi fiorentini abbiamo l’adorabile difetto di non cambiare mai.
E come noi fiorentini, anche quel meraviglioso marchingegno che è la radio non perde né il pelo né il vizio. Come ai tempi di Radio Firenze, la radio continua a coinvolgerci a farsi ascoltare a dispetto di ogni altro mezzo di comunicazione moderno. E gli attori della Compagnia delle Seggiole sembrano averlo ben presente: rievocando i personaggi de Il Grillo, infatti, lavorano non tanto sulla mimica, quanto sulla voce nei microfoni: basta chiudere gli occhi e aprire le orecchie per ritrovarsi nella macelleria della Sora Alvara o al circolo dove Gano intrattiene tutti con le sue spacconate.
In effetti il nostro personale plauso va alle sonorizzazioni di questo Grillo Swing: dagli estratti audio originali di Radio Firenze, che tra jingle e i suoni d’ambiente incorniciano le voci degli attori nelle scenette, ai riuscitissimi arrangiamenti per voce e tastiere realizzati dai musicisti della Compagnia delle Seggiole sulle canzoni di Oduardo Spadaro che con ironia e semplicità regalano momenti di vera poesia.
Grillo Swing, con la sua indole scanzonata e garbata è uno spettacolo che ci ricorda quanto la Radio parlata sia un mezzo di comunicazione unico, un territorio creativo sempre vergine dalle risorse inesauribili.
David Della Scala
La Compagnia Delle Seggiole in…Grillo Swing
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15 e saranno ad ingresso gratuito
Programma
Domenica 8 Luglio – Ex Gasometro, Via dell’Anconella 3
Sabato 14 Luglio – Area Pettini Burresi, Via Faentina 147/n
Domenica 15 Luglio – Giardini di Piazza Dalmazia, Piazza Dalmazia
Sabato 21 Luglio – Isolotto, Piazza dell’Isolotto
Domenica 22 Luglio – Villa Arrivabene, Piazza Leon Battista Alberti, 1/a
Sabato 28 Luglio – Giardini Sede Quartiere 3 – Sorgane, Via Tagliamento 4
Mercoledì 1 Agosto – Manifattura Tabacchi – Cortile della Ciminiera, Via delle Cascine 33
Info: www.lacompagniadelleseggiole.it – www.estatefiorentina.it